242 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2GLI UCCELLI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIESSERE MADREGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 589

Antonio Forcellino: Michelangelo e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina

Antonio Forcellino
"
Michelangelo
e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina
"
Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, in qualità di restauratore ha lavorato su opere eccezionali di artisti quali Michelangelo e Raffaello. Riesce quindi a trasmetterci in questo incontro tutta la grandezza dell’opera del Buonarroti nella decorazione della Cappella Sistina, e a raccontarci la personalità di un artista che, soprattutto scultore, accettò l’impresa immane commissionatagli da papa Giulio II, che vide nei suoi lavori ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova e l’Ansaldo - Patrimonio Industriale della Liguria

"Genova e l’Ansaldo: dalle fonderie di ghisa alle grandi artiglierie"
Maurizio Michelini, Presidente Ordine Ingegneri di Genova
Lorenzo Fiori, Direttore Fondazione Ansaldo
Roberto Tolaini, UNIGE
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Giuseppe Zampini, Presidente Ansaldo Energia
Stefano Sibilla, Vice Presidente Ordine Architetti PPC di Genova
modera e conclusioni Massimo Preite, TICCIH, AIPAI
Ciclo:
"Patrimonio industriale della Liguria. Memoria identitaria tra conservazione e riuso"
Dal 20 gennaio al 17 febbraio
A cura di Sara De Maestri
Promosso da AIPAI - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cristina Acidini: Michelangelo, una vita eccezionale

Cristina Acidini
"Michelangelo, una vita eccezionale"
Cristina Acidini, già soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e del Polo Museale Fiorentino, ora presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Fondazione Casa Buonarroti, ci accompagna qui alla scoperta della mostra “Michelangelo divino artista”, di cui è curatrice, ospitata negli Appartamenti del Doge del Palazzo Ducale di Genova. Un viaggio che attraverso le frequentazioni e le committenze di Michelangelo ci rivela un percorso artistico e umano straordinario e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché io vivo ancora? - La poesia, Giobbe, la Shoah - Per non dimenticare 2021

Perché io vivo ancora?
La poesia, Giobbe, la Shoah
Per non dimenticare 2021

Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi.
Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Savona e la chimica: Lo stabilimento di Ferrania - Patrimonio Industriale della Liguria

Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania
Partecipano:
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Carlo Sparzo, Ingegnere
Gabriele Mina, Antropologo
Lidia Giusto, Archivista e Ricercatrice
Andrea Canziani, Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Francesco Legario, Amministratore unico Parco Tecnologico della Val Bormida
modera e conclusioni Renato Covino, UNIPG, Past Presiden AIPAI
Ciclo:
"Patrimonio industriale della Liguria.
Memoria identitaria tra conservazione e riuso"
Dal 20 gennaio al 17 febbraio

A cura di Sara De Maestri
Promosso da AIPAI - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L’Università Genitori compie 10 anni! Riflessioni, valutazioni, testimonianze, prospettive

L’Università Genitori compie 10 anni! Riflessioni, valutazioni, testimonianze, prospettive. Performance teatrale «Forse sbaglio? Incertezze, stranezze e prodezze di genitori work in progress» a cura della Compagnia Filò Università dei Genitori - X EDIZIONE Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulio Sommariva: Michelangelo un divino Maestro nelle Gallerie dei Gessi dell’Accademia Ligustica

Giulio Sommariva
Michelangelo, un “divino Maestro”
nelle Gallerie dei Gessi
dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ci parla della presenza rilevante dei calchi in gesso di varie opere michelangiolesche nelle collezioni della Ligustica, attraverso il coinvolgente racconto della nascita dell’Accademia, quale istituzione dedicata alla formazione di giovani artisti e allo studio “del bello antico”, e la progressiva acquisizione di opere che diverranno patrimonio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele D’Attanasio e Massimo Lechi - Dietro lo schermo. Ep.02

Il Cambiamento di Linguaggio nella Fotografia Cinematografica
Con la partecipazione di:
Michele D’Attanasio e Massimo Lechi
A cura di: La Settimanale di Fotografia, in collaborazione con il Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”
Produzione: La Settimanale di Fotografia
Riprese e montaggio: Matteo Di Maria - MDM Media
Locations: Teatrocittà - Roma
Grafica: Fabriek Studio
Musica: Special surprise by Ian Post Artlist - Licensed music
Fonico: Tiron Moderage Waas - DGCast

Si ringrazia:
Fondazione Palazzo Ducale di Genova, Comune ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mariolina Ceriotti Migliarese: È anche tuo figlio! - Università dei Genitori

Mariolina Ceriotti Migliarese " È anche tuo figlio! Aver cura del patto educativo nella coppia genitoriale " Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò Università dei Genitori - X EDIZIONE Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Lertora - Bussa prima di entrare! - Università dei Genitori

Fabrizio Lertora, Bussa prima di entrare! Riconoscere la vita interiore e coltivare il talento dei nostri figli Rassegna Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it